Lignano Sabbiadoro 2022: cala il sipario sulle World Series, edizione da record

credits foto Pietro Rizzato

Tutte le Foto

Risultati e Record

Con la finale dei 150 misti femminili cala il sipario su questa edizione 2022 delle Para Swimming World Series di Lignano Sabbiadoro: una manifestazione record, che ha visto scendere in acqua 375 atleti di 38 nazioni sotto l’attenta regia del Comitato organizzatore, per la prima volta quest’anno presieduto da Daniele Zotti, che ha raccolto il testimone dal campione Paralimpico Francesco Bettella, che non ha comunque fatto mancare il proprio contributo.

Fra i protagonisti della terza giornata il giovanissimo Romeo Gasparinetti, 8 anni, conosciuto a dicembre in occasione della registrazione del promo per il Camp Giovanile "Il FuturOra", ma che per questa circostanza è stato un valido aiutante al cerimoniale.

Ciao Romeo, come sono andate queste premiazioni?

Molto bene, all’inizio ero un po’ ansioso ma poi ho preso confidenza e non ci sono stati problemi. Le medaglie pesavano un po’ ma ce l’ho fatta.

Ti piace il nuoto?

Sì molto, non lo pratico a livello agonistico ma frequento spesso la piscina.

Sarai con noi anche il prossimo anno?

Non so ancora se avrò altri impegni, ma farò il possibile per esserci perché mi sono molto divertito.

C’è qualcosa che vuoi dire al pubblico di queste World Series?

Ciao a tutti e buona domenica.

Dal punto di vista dei risultati, abbiamo assistito a una clamorosa prova di forza della nazionale brasiliana, arrivata a Lignano a ranghi completi per preparare gli imminenti trials dai quali uscirà la squadra per i Campionati del mondo di Madeira (12-18 giugno).

Le atlete e gli atleti verdeoro hanno conquistato 16 medaglie d’oro, 6 d’argento, 6 di bronzo e stabilito 3 record mondiali e 7 primati continentali.

In particolare evidenza il non ancora ventenne Gabriel Geraldo Dos Santos Araujo, autore di tre delle migliori quattro prestazioni tecniche maschili: 50 (53.08) e 100 (1.58.75 e 2.00.22) stile libero S2.

Gli altri due migliori atleti della manifestazione sono il colombiano Carlos Serrano Zarate, autore di un notevolissimo 1.11.53 nei 100 rana SB7, e l’azzurro Simone Barlaam, a proprio agio sia nello stile libero (24.88 e 53.46 nei 50 e 100 S9) sia nel dorso (1.02.98 e medaglia d’oro).

In campo femminile è invece la veterana (classe 1994) Michelle Alonso Morales a segnare due delle migliori tre prestazioni: 1.15.72 e 1.16.45 nei 100 rana SB14. Con lei in evidenza la brasiliana Mariana Ribeiro (classe 1995, 28.44 nei 50 stile libero S9).

Queste World Series ci consegnano un panorama del nuoto paralimpico internazionale chiaramente delineato, come si vede dal medagliere:

Brasile
Ori 16
Argenti 6
Bronzi 6


Italia
Ori 10
Argenti 7
Bronzi 8


Colombia
Ori 1
Argenti 4
Bronzi 1


Al netto della mancanza degli Stati Uniti e all’assenza forzata, per ragioni differenti, di Ucraina Russia e Bielorussia, Italia e Brasile si confermano due corazzate, complete in tutte le discipline e categorie, con i sudamericani più brillanti anche in considerazione degli incombenti trials per la composizione della squadra per i Mondiali di giugno.

Non si poteva quindi non intervistare l' head coach della nazionale verdeoro, dalle palesi origini italiane, Leonardo Tomasello:

Leonardo, una grande squadra, performance straordinarie: qual è il vostro segreto?

Abbiamo una squadra composta da giovani entusiasti e atleti più esperti, fortemente coesi tra loro. Siamo riusciti a conciliare qualità e quantità facendo sì che ogni atleta arricchisca e sia arricchito dagli altri.

Il Brasile è un paese enorme: quanti nuotatori paralimpici ci sono? E come li trovate e selezionate?

Come dici tu, il Brasile è molto grande e ci sono molti club, così ai campionati nazionali raggiungiamo un numero superiore ai 700 partecipanti, 300 circa dei quali entrano nel giro dell’interesse nazionale e sono ammessi a partecipare ai trials che utilizziamo per comporre le rappresentative nazionali in occasione dei grandi eventi.

Qui a Lignano tutti vi adorano, quindi speriamo di rivederci all’edizione 2023.

Ci puoi contare!