Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano


EROGAZIONE A TITOLO GRATUITO DI AUSILI DESTINATI ALL’AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA DEI DISABILI, DI CUI ALLA LEGGE N. 205 DEL 27 DICEMBRE 2017 E AL SUCCESSIVO D.P.C.M. 24 MARZO 2023.

L’articolo 1, comma 369, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) ha previsto l’istituzione, presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, del “Fondo Unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” con una “dotazione iniziale pari a 12 milioni di euro per l’anno 2018, 7 milioni di euro per l’anno 2019, 8,2 milioni di euro per l’anno 2020 e a 10,5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021”.

L'utilizzo del fondo di cui al presente comma è disposto con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro il 28 febbraio di ciascun anno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri interessati con il compito di individuare i criteri e le modalità di gestione delle risorse assegnate al Dipartimento per lo Sport.

L'utilizzo del fondo di cui al presente comma è disposto con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro il 28 febbraio di ciascun anno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri interessati con il compito di individuare i criteri e le modalità di gestione delle risorse assegnate al Dipartimento per lo Sport.
In attuazione di quanto sopra previsto, in data 24 marzo 2023, è stato emanato il suddetto decreto del Ministro per lo sport e i giovani, che definisce i criteri e le modalità di gestione delle risorse assegnate al Dipartimento per lo Sport, procedendo alla ricognizione delle risorse finanziarie da destinare, tra le altre finalità individuate dalla legge di bilancio, per l’anno 2023, alle iniziative volte alla promozione dell’avviamento all’esercizio della pratica sportiva delle persone disabili mediante l’utilizzo di ausili per lo sport per un importo complessivo pari a € 1.500.000,00.


Il Dipartimento per lo Sport, in attuazione di quanto previsto dal decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport, con il supporto e l’assistenza tecnico-specialistica del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e di Sport e Salute S.p.a, ha definito norme procedurali volte all’erogazione di risorse finanziarie da destinare alle società e/o associazioni sportive finalizzate all’acquisto di ausili sportivi da distribuire, a titolo gratuito, alle persone con disabilità per l’avviamento alla pratica sportiva.

AMMINISTRAZIONE COMPETENTE


Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport
PEC: ufficiosport@pec.governo.it
Sito internet: www.sport.governo.it; www.governo.it


Comitato Italiano Paralimpico
Sito internet: www.comitatoparalimpico.it


Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Sito internet: www.inail.it
Sport e Salute S.p.a.
Sito internet: www.sportesalute.eu

SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’


La domanda di accesso al fondo può essere presentata esclusivamente da una Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica, di seguito denominata ASD/SSD, (soggetto richiedente) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario) sia tesserato.
L’ASD/SSD non potrà presentare domanda di accesso al Fondo per lo stesso soggetto che ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi né per la stessa disciplina né per una diversa.
Il soggetto richiedente che presenta la domanda, per conto del proprio tesserato, deve essere regolarmente affiliato a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche consultabile sul sito internet https://registro.sportesalute.eu/.
Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per l’acquisto dell’ausilio sportivo per un massimo di n. 3 soggetti beneficiari nel caso di sport individuali e n. 5 soggetti nel caso di sport di squadra. Per le ASD/SSD polisportive i suddetti limiti si intendono cumulabili per ciascuna disciplina praticata.


I soggetti beneficiari, destinatari finali dell’ausilio sportivo, sono persone fisiche:

a) residenti in Italia;
b) aventi una disabilità “elegibile” in base alle determinazioni assunte dall’International Paralympic Committee;
c) tesserate per una ASD/SSD affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, Federazione Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Associata Paralimpica, come indicato nell’allegato n. 2 al presente Regolamento, che non abbiano mai partecipato al Campionato Nazionale Assoluto della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio;
d) in possesso del “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico” rilasciato ai sensi del DM 24 aprile 2013 e in corso di validità alla data di presentazione della domanda.
Ciascun soggetto beneficiario, diverso da chi ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi, potrà richiedere l’ausilio/i sportivo/i tramite una sola ASD/SSD e relativamente a una sola disciplina sportiva.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
La domanda di contributo dovrà essere inserita sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://ausiliperlosport.sportesalute.eu/ a partire dalle ore 16.00 del giorno 28 settembre 2023 provvedendo a compilare tutti i campi previsti.

Download

Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano