Tokyo 2020, day 6: E’ un’Italia che vola sull’Olimpo. Oro per Trimi e Gilli, argento nella staffetta

(Foto Bizzi/Cip)

Tokyo 2020, day 6 Finali: E’ un’Italia che vola sull’Olimpo. Oro per Arjola Trimi, oro e Record del mondo per Carlotta Gilli e argento e Record Europeo nella 4x100 maschile

E 23! Un’Italia inarrestabile che non ci fa smettere di sognare. Meravigliosi, perché non potremmo definirli diversamente. Coesi, affiatati e protagonisti di un'Italia che non finisce mai di sorprenderci.

Gli azzurri con due medaglie d’oro e una d’argento volano al secondo posto del medagliere del nuoto: nove ori, nove argenti e cinque bronzi nei primi sei giorni di gare. Davanti solo c’è solo Cina (13,12,13).

Ma andiamo per gradi. L’oro della Tigre Trimi. Dopo il successo di ieri, un oro nei 50 dorso e l’ennesimo problema alla spalla, risanato dallo staff sanitario della Finp composto dal Medico Federale Stefano Maria De Luca e dalle Fisioterapiste Lia Fusco e Claudia Maselli, la rossa fiammante della Polha Varese torna in acqua e nuota la finale dei 100 stile libero S3 che comanda dalla prima all’ultima bracciata. Dietro di lei la statunitense Smith (1’37”68) e la russa Shishova (1’49”63).

“Sono incredula, dopo il riscaldamento non avevo delle sensazioni bellissime, ma poi quando ho visto il tempo, peraltro vicino al record del mondo sono rimasta basita. Questa medaglia oggi la dedico a me, ci ho creduto profondamente ed ho voluto fare tutte le gare, ho fatto tutto nel modo giusto. Il mio pensiero va alla Polha Varese, alla mia allenatrice Micaela Biava e al mio fisioterapista Lorenzo Maggesi. Quando vinco una medaglia la mia testa va non solo a tutti i sacrifici, ma a quanta strada ho compiuto”.

 

E’ il momento dell’inarrestabile Carlotta Gilli (GS Fiamme Oro/Rari Nantes Torino). Vince i 200 misti SM13 dominando dall’inizio alla fine nessuna è riuscita ad eguagliare il suo ritmo, testimoniato peraltro dal nuovo record del mondo in 2’21”44. Seconda la statunitense Young in 2’26”80, terza l’uzbeka Toshpulatova in 2’27”92. Secondo oro iper lei quinta medaglia complessiva di questa Paralimpiade.

 

“Sono contentissima ho fatto quello che volevo fare sia dal punto di vista della classifica che come tempo – dice la plurimedagliata WonderGilli – un oro e un record del mondo, non potevo davvero chiedere di più.

Salire su quel podio ha un fascino unico, la medaglia d’oro e l’Inno d’Italia sono emozioni difficili da dimenticare. Questo Tokyo 2020 lo sto vivendo davvero come un sogno, cinque gare e cinque medaglie, incredibile. Ora ne ho un altro di sogno, diventare poliziotta per il mio Gruppo Sportivo, le Fiamme Oro. Spero che questo mio grandissimo sogno possa diventare realtà. Ringrazio il Capo della Polizia che sin dal primo giorno mi ha inviato i suoi complimenti, ringraziamenti che estendo anche a Roberto Bonanni, ex Coordinatore degli Sport Acquatici delle Fiamme Oro”.

 

Argento e Record Europeo dei magnifici 4. L’Italia sale sul podio grazie allo schieramento per la staffetta 4x100 stile libero degli azzurri: Simone Barlaam (Polha Varese), Stefano Raimondi (GS Fiamme Oro/Verona Swimming Team), Simone Ciulli (Fiamme Azzurre/C.C.Aniene) e Antonio Fantin (GS Fiamme Oro/SS Lazio nuoto).

L’Australia è partita forte, schierando subito Rowan Crothers e Martin Williams nelle prime due frazioni. Gli oceanici hanno poi mantenuto le distanze con Matthew Levy e Ben Popham chiudendo con il record del mondo in 3.44.31. Italia seconda con il crono di 3’45”89, fanalino di coda per l’Ucraina, 3’47”40.

“E’ arrivato il momento che attendevo da sempre, quello per cui ho saltato le domeniche e i riposi -  dice Simone Ciulli ai microfoni di Arianna Secondini (RaiSport) – ho goduto tantissimo a stare in questa Squadra, ho dei compagni eccezionali, sono contento di aver fatto parte di questa staffetta e ci tengo a ringraziare Federico Morlacchi che ha qualificato questa staffetta ed è stato un componente fondamentale della Squadra Italiana. E’ come se questa medaglia fosse anche sua”. 

“Un’emozione fortissima, abbiamo migliorato il nostro record del Mondo, complimenti all’Australia – dice Antonio Fantin – noi ci abbiamo messo il cuore e speriamo di aver reso l’Italia intera orgogliosa di noi. Ringrazio anche io Federico Morlacchi, è stato un esempio per tutti noi”.

Le altre finali.

Federico Bicelli (Bresciana no Frontiere) chiude con il 6°posto paralimpico la finale dei 100 dorso S7 (1’12”25). Quinto posto per Simone Barlaam (Polha Varese) nella finale dei 100 dorso S9 (1’02”92).

Luigi Beggiato (GS Guardia di Finanza) quarto posto nella finale dei 200 stile libero S4 (1’27”77).

“Doveva essere una semplice gara di passaggio e invece si è rivelata molto di più. Non userò frasi retoriche del tipo “È un quarto posto che vale oro” o simili. Un quarto posto brucia sempre e comunque.
Il fastidio per la “medaglia di legno” è comunque sovrastato dalla soddisfazione per essermi giocato il podio paralimpico in una gara che non ha goduto di una preparazione specifica durante questi sei mesi, in cui abbiamo prima cercato e poi preparato questa paralimpiade”. Queste le parole dell’azzurro Beggiato. “Una gara in cui ho sempre faticato, in cui la mia disabilità si è sempre fatta sentire forte e chiara, oggi compreso. Nonostante questo sono lì, ai piedi dell’Olimpo, desideroso di iniziare la sua scalata!
Oggi ho capito di avere un’altra gara su cui puntare, sapendo che sarà una sfida non facile, ma allo stesso tempo molto stimolante! Per concludere, un quarto posto questo che in prospettiva vale tanto, ne riparliamo il prossimo anno.
Ora carichi per i 50 stile libero di giovedì”.

Martina Rabbolini (non vedenti Milano) è ottava nella finale dei 200 misti SM11 (3’03”07).

Le gare di domani, day 7

Alberto Amodeo 400 stile libero S8 ore 02.00

Xenia Francesca Palazzo *finale diretta 400 stile libero S8 ore 10.10

Alessia Berra 100 stile libero S12 02.24

Misha Palazzo 200 misti SM14 ore 02.36

Emmanuele Marigliano 50 rana SB3 03.02

Antonio Fantin 50 stile libero S7 03.19

Federico Bicelli 50 stile libero S7 ore 03.19

Giulia Terzi 100 stile libero S7 ore 03.22

Stefano Raimondi 100 farfalla S10 ore 03.30

Riccardo Menciotti 100 farfalla S10 03.30

Alessia Scortechini 100 farfalla S10 *finale diretta ore 14.02

Vittoria Bianco 100 stile libero S9 ore 03.36