(foto di BIZZI)
Dopo le grandissime emozioni di ieri regalateci dal portabandiera azzurro nonché atleta della FINP Federico Morlacchi, ne arrivano altre intensissime in questa prima frazione di qualificazioni. Dopo aver sventolato forte ieri il tricolore sulla bandiera simbolo della Nazione dell’Italia, gli azzurri del DT Riccardo Vernole vogliono più che mai innalzarla sul podio, quel podio che conta.
“ E’ iniziata bene – dice il DT Riccardo Vernole alle prime luci dell’alba, qui in Italia - la nostra responsabilità è il medagliere, qui non giochiamo per la FINP, ma per il Comitato Italiano Paralimpico e per l’Italia. E’ nostro dovere impegnarci al massimo, come del resto abbiamo fatto finora, per l’esattezza da cinque anni fa ad oggi. Vediamo come andranno le finali, ci sono delle gare dove potremmo fare molto bene. Aspettiamo tutti quanti con la consapevolezza che i ragazzi hanno dato il massimo fino ad oggi e adesso speriamo colgano l’opportunità di entrare nella storia”.
L’Italia del nuoto paralimpico ha rotto il ghiaccio all’Aquatics Centre di Tokyo con 15 dei suoi 29 azzurri già impegnati nel day 1 sessione della mattina. Iniziamo subito con il campione del mondo Simone Barlaam (Polha Varese) il primo azzurro a scendere in gara nella Paralimpiade giapponese, qualificandosi alla finale con il terzo tempo assoluto dei 400 stile libero S9 (4’17”95), così come il portabandiera della Cerimonia d’apertura Federico Morlacchi (GS Fiamme Azzurre/Polha Varese) che grazie al crono di 4’25”33, che accede invece con il settimo tempo.
Finale dei 100 farfalla S13 col miglior tempo (1’04”16) per Carlotta Gilli (GS Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), bene anche l’altra azzurra della Polha Varese Alessia Berra (1’07”42) che ha firmato il terzo riscontro cronometrico. Capitan Efrem Morelli (GS Fiamme Oro/Canottieri Baldesio) è il più bravo di tutti nei 100 rana SB3 (49”35) e vola in finale con il primo tempo.
Nei 200 stile libero S5, avanzano con il secondo tempo sia l’azzurro della Fiamme Oro/Nuotatori Genovesi Francesco Bocciardo (2’35”44) tra gli uomini e l’atleta delle Fiamme Oro/Pavia nuoto Monica Boggioni (2’53”67).
Nei 100 stile libero S8, sesto tempo di Alberto Amodeo (Polha Varese) di accesso alla finale (1’00”08), mentre Angela Procida ha realizzato il quarto nei 100 dorso S2 (2’40”54).
Nei 50 stile libero, pass conquistato da Stefano Raimondi (SG Fiamme Oro/Verona Swimming Team) che va in finale con il 4° tempo in 23”89 e Alessia Scortechini del Circolo Canottieri Aniene, in finale con il 5°tempo (28”55).
Oltre agli 11 azzurri qualificati, assisteremo alla finale diretta dei 100 dorso S1 di Francesco Bettella (GS Fiamme Oro/Vitae Sport Education).
Eliminati, invece, nei 50 stile libero S10 Riccardo Menciotti (25”59), così come Arianna Talamona nei 50 stile libero S6 (38”89), Vittoria Bianco nei 400 stile libero S9 e Federico Bicelli nei 100 stile libero S8 (1’01”37).
La sessioni delle finali scatterà alle ore 10 in Italia (17 ora locale, in diretta tv sui canali Rai).
Orari Finali Italia
Simone Barlaam e Federico Morlacchi 400 stile libero S9 alle ore 10.00
Vittoria Bianco 400 stile libero S9 *riserva alle ore 10.10
Francesco Bettella 100 dorso S1 alle ore 10.20
Angela Procida 100 dorso S2 alle ore10.40
Efrem Morelli 50 rana SB3 alle 11.38
Stefano Raimondi 50 stile libero S10 alle ore 12.06
Alessia Scortechini 50 stile libero S10 alle ore 12.12
Carlotta Gilli e Alessia Berra 100 farfalla S13 alle ore 12.38
Francesco Bocciardo 200 stile libero S5 alle ore 12.52
Monica Boggioni 200 stile libero S5 alle ore 13.08
Alberto Amodeo 100 stile libero S8 alle ore13.18