Pallanuoto paralimpica, collaborazione scientifica tra Ingegneria “Tor Vergata” e la FINP

La Macroarea di Ingegneria “Tor Vergata” (via del Politecnico, 1) ospita la presentazione delle attività didattico-scientifiche previste nell’ambito della Convezione tra la Federazione Italiana di Nuoto Paralimpico (FINP) e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. La Federazione e l’Ateneo hanno avviato una collaborazione scientifica sulla valutazione funzionale delle disabilità degli atleti che praticano la disciplina della pallanuoto paralimpica. La valutazione, richiesta al fine di presentare la neo disciplina all’International Paralympic Committee e chiedere l’inserimento della pallanuoto nel programma dei Giochi Paralimpici, si avvale delle diverse competenze degli ingegneri di “Tor Vergata” e vede coinvolti tutti e quattro di Dipartimenti dell’area di Ingegneria.


Il seminario, che si terrà oggi alle ore 16:00, presso l’Aula 4 (Edificio Didattica, piano terra), intende mostrare come le competenze sui sistemi di acquisizione del movimento, attraverso rilievi biomeccanici e analisi dei gesti, e i dispositivi wearable possono essere messi al servizio dell’inclusione sociale di giovani atleti, fornendo gli adeguati strumenti tecnologici. Saranno inoltre illustrate opportunità per gli studenti per l’affidamento di tesi di laurea e tirocini da svolgere in collaborazione con la FINP. 


Intervengono, tra gli altri, Mario Giugliano, Direttore Tecnico della nazionale di pallanuoto paralimpica, CTS “Tor Vergata” FINP; Salvatore Figuccio, Referente Tecnico di disciplina, CTS “Tor Vergata”; Antonella Galvan – Responsabile classificazioni nazionali, CTS “Tor Vergata”; i docenti del Corso di Studi di Ingegneria Medica, Università di Roma “Tor Vergata” prof. Gaetano Marrocco, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, prof. Pier Paolo Valentini, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Bonaiuto, Dipartimento Ingegneria Industriale, prof. Giovanni Saggio, Dipartimento di Ingegneria Elettronica.