risultati ufficiali su Natatatoria
EMOZIONANTI SUCCESSI nella 3^ TAPPA di CIRCUITO NAZIONALE F.I.N.P e TAPPA REGIONALE F.V.G. "LIGNANO OPEN WATER Swim Competition 2023"
Domenica 23 luglio il settore sportivo della Regione Friuli Venezia Giulia si è impreziosito con l'inaugurazione della prima competizione sul territorio locale del Circuito Nazionale di Nuoto in Acque Libere Paralimpica quale felice ampliamento del calendario agonistico in proposta per l'estate 2023 per conto della Federazione.
L'evento, fortemente voluto dalla delegata Regionale FINP del Friuli Venezia Giulia Maria Elisabetta Capasa e dalla responsabile FIN Erica Buratto della società TABU ha trovato positivo riscontro nella massiccia partecipazione di atleti tesserati per la Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.), Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (F.I.N.P) e Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN).
"LIGNANO OPEN WATER Swim Competition 2023" si e' imposto quale evento sportivo acquatico capace di avvicinare molteplici e diversificate professionalità (pubbliche e private), unite dall'ambizioso obiettivo di incoraggiare l'avviamento e la pratica del "nuoto in mare in modalità accessibile... a tutte le tipologie di persone".
E' stata valorizzata l'inclusione sociale (diverse età anagrafiche/generazionali, differenti anche le tipologie di disabilità presenti) nel rispetto delle singole abilità tecniche degli iscritti alle prove di gara, adattate e progettate in estrema sicurezza, per atleti Promozionali, Amatoriali, Agonisti e Master. Tutti hanno potuto apprezzare la bellezza della nuotata in mare con la tranquillità della vigile presenza della specifica sicurezza realizzata tra la collaborazione della Polizia di Stato, Carabinieri (grazie alla sensibilità e disponibilità dei Questori di Udine e Trieste per la presenza delle moto d'acqua), dal gruppo dei cinofili con i loro magnifici cani, Giuria F.I.N. regionale capeggiata da Filippo Fantinato e Annalisa Bolteri ( giudici internazionali di acque libere del FVG), operatori volontari con svariate competenze, e l'abile coordinamento delle Responsabili della manifestazione. Con vivo interesse hanno risposto all' invito molte Società. Le adesioni giunte da fuori Regione hanno aggiunto ulteriore valore all'evento.
Nello specifico : ASD ACQUAMARINA TEAM TRIESTE A.P.S, ASD ARCOBALENO A.P.S, ASD CORONA FERREA NUOTO, ASD ERMANNO LIZZI, ADS I RAGAZZI DI PANORMUS, ADS PINNA SUB SAN VITO AL TAGLIAMENTO, ADS POLISPORTIVA COMUNALE RICCIONE, ASD SILVIA TREMOLADA, 4spa SPORT ssd A.R.L., ASD SPORTIVAMENTE BELLUNO, ADUS TRIESTINA NUOTO, ASD TRIVIUM, ASD VERONA SWIMMING TEAM/FIAMME ORO ROMA e SSD WELLNESS CLUB srl. con atleti iscritti, tecnici, accompagnatori, atleti-guida in supporto agli atleti principianti della specialità, famiglie e amici al seguito e tifo dalla spiaggia. Con entusiasmo competitivo tutti gli atleti hanno affrontato le prove di gara a loro dedicate sfoggiando abilità personali, ottenendo le seguenti gratificazioni in un contesto metereologico perfetto :
- MIGLIO MARINO MASCHI
1^ FRISENDA Emilio Rocco (cat. S5 - Wellness Sport)
2^ GIOIA Aldo Salvatore (cat.S5 - 4spa Sport)
1^ Bonafin Pierluigi (cat. S9-ASD Trivium
1^ SCARPA Mauro (cat.S6 - Trivium)
2^ PARIZZI Jacopo (cat. S6 - Corona Ferrea Nuoto)
3^ LUCARELLI Cristian (cat.S6 - Polisp. Comunale Riccione)
- MIGLIO MARINO FEMMINE
1^ FRESTA Denise (cat.S4 - 4spa Sport)
mt. 3000 - MEZZO FONDO MASCHI
1^ DI SANTO GIACOMO (cat.S9 - I Ragazzi di Panormus)
2^ REGGIANI Andrea (cat.S10 - Polisp. Comunale Riccione)
1^ PIERINI Nicolò Guido (cat.S10 - Sportivamente Belluno)
1^ VOCINO Daniele (cat.S14 - Triestina Nuoto)
mt. 3000 - MEZZO FONDO FEMMINE
1^ SORINI Margherita (cat.S9 - Triestina Nuoto)
1^ BRUNETTI Rosanna (cat.S10 - Acquamarina Team Trieste)
1^ ALBICINI Cristina (cat. S11 - Silvia Tremada)
1^ MARCHI Giorgia (cat. S14 - Verona Swimming Team/ Fiamme Oro)
Grande successo ha riscontrato l'innovativa proposta di sperimentare la distanza di mt. 500 in un contesto di campo gara ufficiale, per atleti paralimpici abili in piscina ma inesperti del nuoto in mare. Oltre al servizio di tutela garantito per tutti i partecipanti delle varie gare, loro hanno potuto avvalersi anche della "tranquillità psicologica" di affrontare questa loro prima esperienza acquatica marina, nuotando accompagnati da un/una "atleta-guida" di loro conoscenza proprio per favorire al meglio l'approccio iniziale con il mare. E' stata un' esplosione di prestazioni e di gratificazioni per loro stessi e per tutti quanti hanno avuto fiducia in loro.
mt. 500 PROMOZIONE - ACQUE LIBERE MASCHI
1^ CONTACOLLI Gabriele (cat.S3 - Arcobaleno)
1^ CITA Alexandru Ioan (cat. S4 - Arcobaleno)
2^ VIDA Fabio (cat. S4 - Arcobaleno)
1^ ANTONIANI Luca (cat. S5 - Pinna Sub)
1^ GALDINI Samuele (cat. S8 - Arcobaleno)
1^ LAZZARONI Federico (cat.S11 Trivium)
1^ FUSO Riccardo (cat.S14 - Acquamarina Team Trieste)
mt. 500 PROMOZIONALI - ACQUE LIBERE FEMMINE
1^ GALASSO STEFANIA (cat. S8 - Pinna Sub )
2^ BRAIDOT Elisabetta (cat. S8 - Ermanno Lizzi)
1^ BIOLCATI Michela (cat. S9 - Arcobaleno)
2^ PANIGUTTI Rossella (cat. S9 - Pinna Sub)
L'imponente realizzazione di questa edizione di "LIGNANO OPEN WATER Swim Competition" e' l'ottimo epilogo delle Referenti Erica Buratto (FIN) e Maria Elisabetta Capasa (Delegata FINPRegione FVG) e del preziosissimo impegno di : ASD TA.BU., Federazione italiana Nuoto Paralimpico, Regione Friuli Venezia Giulia, Comitato Regionale FIN del FVG, Comitato Italiano Paralimpico FVG, Comune di Lignano Sabbiadoro, Bella Italia Efa Village Sport & Family, la Mario Andreatta di Andreatta M.E. e C. snc, il Beach Bar Restaurant Sabbiadoro 65, le Società Band of Rescue e ASD Trivium, Servizio di Volontariato I.P.A. di Lignano Sabbiadoro, G.U.G. della FIN FVG e F.I.Cr. di Venezia, Associazione Azzurri e Olimpici d' Italia (sez. di Trieste), Polizia di Stato in moto d'acqua e Carabinieri di Stato, guide con cani specializzati nel salvamento e quanti si sono adoperati per allestire i campi di gara e quanto necessario per l'accoglienza in serenità dei partecipanti.
Un sentito ringraziamento alle persone che con la loro presenza hanno arricchito il valore della Cerimonia di Premiazione : TUTTI GLI ATLETI, Ninni Gambino Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Giovanni De Piero Presidente del Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia, Giovanni Iermano Assessore allo Sport di Lignano Sabbiadoro, Laura Sterni Presidentessa Azzurri e Olimpici d'Italia sezione di Trieste, Il rappresentante della IPA di Lignano Giuseppe Patanè.
Il delegato regionale Maria Capasa, ringrazia tutte le società del F. V.G., e tutti coloro che hanno sostenuto la manifestazione mettendo a disposizione i volontari, ma soprattutto Erica Buratto per la sua grande professionalità e dedizione per la realizzazione di questo grande progetto comune FIN/FINP.