Formazione, la delegazione regionale Lombardia organizza il Corso per istruttore tecnico Finp

CORSI e MODULI

scadenza 20 DICEMBRE 2023

La delegazione regionale Lombardia organizza nelle date del 20 - 21 gennaio e 26 - 27 - 28 gennaio 2024 il Corso di formazione per Istruttore tecnico Finp. La sede della parte sia teorica che pratica sarà presso il Circolo Canottieri Milano - Alzaia Naviglio Grande. 

Modalità di svolgimento del corso
20-21 gennaio 2024 (mattina e pomeriggio) Modulo corso completo

26-27-28 gennaio 2024 (mattina e pomeriggio) Modulo corso facilitato + completo

Quote: 

€ 400,00 modulo facilitato

€ 500,00 modulo completo

Requisiti:

a) maggiore età
b) tesseramento FINP (già compreso nella quota iscrizione)
c) dichiarazione sull’assenza di condanne penali e di processi penali in corso relativi i delitti contro la
libertà personale e/o in materia di doping


Il corso per Istruttore si articola in due moduli/percorsi differenti:
Il modulo ad ACCESSO FACILITATO è riservato ai possessori Brevetto di Istruttore FIN in corso di validità, LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CON ESAME DI NUOTO EFFETTUATO. Durata corso 24 ore.


L’ammissione al CORSO COMPLETO prevede ilsuperamento di una prova pratica di nuoto da effettuarsi di fronte ad una commissione esaminatrice riunita in sede del corso. Da tale prova sono esonerati i candidati in possesso del brevetto di Assistente Bagnanti da soggetti riconosciuti FIN, SNS e FISA. Durata corso 40 ore.

Qualora non si fosse in possesso di alcuno dei precedenti requisiti tecnici o sportivi, è necessario richiedere di poter effettuare la prevista prova pratica attitudinale del nuoto in piscina presso una società sportiva affiliata FINP. La prova consiste nell’eseguire i 4 stili regolamentari per 25 metri. Una vasca nuotata per 25 metri senza interruzioni e nelle successive è ammessa una breve pausa. Il candidato deve inoltre dimostrare di saper fare: un tuffo di partenza, un galleggiamento verticale, raccogliere un oggetto sul fondo della vasca e sapersi immergere compiendo un breve percorso subacqueo. La prova si svolgerà senza l'uso degli occhialini.

TIROCINIO
N° 20 ore PER IL CORSO AD ACCESSO FACILITATO, N° 30 ORE PER IL CORSO COMPLETO da effettuarsi presso Società sportive affiliate FINP, possibilmente entro la data dell’esame finale in aula, in ogni caso non oltre 30 giorni dopo tale data per i discenti.


ESAME
Svolgimento esame si compone di: un elaborato su un argomento del corso, un test scritto a risposte multiple ed un colloquio con una commissione d’esame, incentrati sull’area tecnica. La data dell’esame verrà stabilita durante il corso, indicativamente non prima di un mese dopo lo svolgimento del corso stesso.
▪ Frequenza alle lezioni obbligatoria, minimo 75% di presenze
▪ La formazione on-line: avverrà attraverso il collegamento al sito www.finp.it seguendo il percorso FEDERAZIONE>FORMAZIONE>E-LEARNING dove il corsista potrà scaricare il materiale didattico. La piattaforma registrerà le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali nel rispetto di quanto previsto dall’art.13-14 del GDPR 2016/679.

Tutor accesso contenuti e-learning: scrivere a formazione@finp.it


MODALITA’ DI ISCRIZIONE
inviare il modulo di Tesseramento Individuale compilato in tutte le sue parti a: lombardia@finp.it
Modalità di pagamento: inviare entro 20/12/2023 il modulo allegato, che attesta la pre-iscrizione. Entro il 22/12/2023 riceverete la conferma via e mail della correttezza dei prerequisiti. Sarà quindi necessario, entro 3 giorni dalla comunicazione, procedere con il pagamento della somma con bonifico bancario intestato alla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, specificando come causale: “Cognome, Nome, Corso FINP Istruttore Nuoto, Codice Corso 2098 da inoltrare tramite e-mail a: lombardia@finp.it