Campionato Italiano Giovanile di nuoto paralimpico: Livorno si prepara ad accogliere il Big Event

 

Il conto alla rovescia è iniziato: domenica 7 maggio 2023 alle ore 9, presso la piscina La Bastia “Massimo Rosi” di Livorno, si svolgerà il Campionato Italiano Giovanile di nuoto paralimpico. A sfidarsi nella vasca da 25 metri saranno oltre centodieci giovani atleti, in rappresentanza delle quarantasei società italiane, a caccia del titolo e di nuovi primati.

La competizione nazionale sarà presentata oggi, giovedì 4 maggio alle ore 15.30, in una conferenza stampa nella Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno. Ad aprire l'evento saranno i saluti istituzionali del padrone di casa il Sindaco di Livorno Luca Salvetti e del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Roberto Valori. Interverranno per l’occasione anche il Presidente della Toscana Disabili Sport Maurizio Melis, il delegato provinciale Cip Roberto Volpi, il Garante dei Disabili Valerio Vergili e il delegato regionale Finp Toscana Eleonora Bologna.

Domenica 7 maggio la Società Sportiva Toscana Disabili Sport assieme alla delegazione regionale Finp Toscana ospiteranno per la prima volta il Campionato Italiano Giovanile di nuoto paralimpico, all’interno del quale, si svolgerà il “Meeting Nazionale Giovanile Fisdir”.

La partecipazione al Campionato riservata a tutti gli atleti nati dal 2004 al 2013 è suddivisa in tre categorie: Esordienti (2013 – 1010), Ragazzi (2009 – 2007) e Juniores (2006 – 2004). Il programma stilato sulla base delle iscrizioni prevede: 50 dorso, 100 stile libero, 50 farfalla, 100 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 rana e 50 stile libero.

Tra gli iscritti sono presenti di seguito gli atleti che hanno partecipato agli EPYG - European Paralympic Youth Games 2022 e gli atleti di interesse nazionale: Thomas Rodella, Massimo Resta, Ettore Pace, Margherita Sorini, Maria Olga Magliano, Tommaso Morandi, Tommaso Wulzer, Viktor Izzo, Gaia Mercurio, Fabrizio Ranieri, Fabio Garlaschi.

Inoltre, parteciperanno anche gli atleti coinvolti nelle Academy FINP: Martina Alfei, Sofia Joyella, Gagliardo Gurrieri, Pietro Passerini, Riccardo Magrassi, Nicolo' Mascheroni, Giovanni Rossi, Giorgia Coruzzi, Sebastian Pilutti, Giulia Criscuolo, Gaia De Rossi, Almedin Neziraj, Livia Costelli, Leonardo Gecchele, Tommaso Lollobattista, Emma Lancini, Mariagiovanna Gernone, Gabriele Moreale, Michele Aufiero, Filippo Calchetti.

La società più numerosa iscritta è la Polha Varese con 13 atleti, seguita Crocera stadium con 8 atleti e dalla S.S. Lazio nuoto con 7 atleti, mentre i più giovani del Campionato sono: Simone Migliara S7 e Thomas Longo S13 (Polha Varese), Sara Di Marco S3 (Rosetana nuoto), Maya Olivieri S8 (Pol. Terraglio).

Tenuto conto dell’importanza che riveste tale Campionato sarà presente alle gare il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Roberto Valori ed il segretario generale Fabrizio Daffini, a bordo vasca invece l’occhio attento del tecnico nazionale - settore Giovanile Enrico Testa.

Il programma gare, la start list, i risultati in tempo reale e la diretta streaming saranno curati da Natatoria con il supporto informatico di Siteland, tutte le foto invece verranno affidate a Pietro Rizzato.

clicca qui per la diretta streaming

clicca qui per la start list          

clicca qui per i risultati                             

Hashtag #giovanilefinp2023